top of page
elisamoccicorso0019.jpg
_edited_edited_edited.png

 EMEX BLOG

Social media per Wedding Planner: 5 errori che devi assolutamente evitare su Instagram

Aggiornamento: 17 feb

In questo nuovo Blog post, ti svelo quali sono - a mio avviso - i 5 errori che devi assolutamente evitare su Instagram se sei un professionista del wedding (e intendo proprio tutti: location, fornitori, Wedding Planner, Flower Designers...). Scommettiamo che ad alcuni non avresti mai pensato?


Sapere come utilizzare in modo strategico questo Social è cruciale per attirare il giusto target di clienti, rafforzare il tuo Brand e... farti trovare! Che non è così scontato... E quindi? Parti da qui: i miei 5 consigli per capire gli errori da evitare su Instagram!



Ciao! Sono Elisa Mocci (ma questo già lo sai!) e NON SONO un’esperta di social media marketing - a ognuno il suo -, ma da professionista del wedding voglio elencarti in questa puntata quali sono a mio avviso i 5 errori più comuni commessi proprio da Wedding Planners o fornitori del nostro settore su Instagram, e aiutarti a migliorare il tuo profilo o feed immediatamente.

#1 NON CHIARIRE DOVE SEI POSIZIONATO



location per matrimoni

Sai qual è la prima cosa che cercano le spose quando bazzicano su Instagram? Le LOCATION. Sai quanti fornitori mi scrivono proprio su Instagram chiedendo una collaborazione, vado sul loro profilo e NON capisco dove siano collocati geograficamente? Una marea.

- MALE MALE-

E se non lo capisco io che sono una vostra collega, non lo capiscono le spose. E questo a cosa ti serve?

A farti capire che più sei chiaro rispetto a dove ti trovi e dove arriva il tuo servizio per il matrimonio, più sarà facile contattarti.

E più il tuo brand si associa a un luogo geografico ben definito, più avrai la possibilità con i tag giusti di venir fuori associato a quelle location e quindi farti trovare più velocemente.

E se io lavoro in tutta Italia? FANTASTICO, ma scrivilo! Nella tua bio, nei tuoi hashtag, nelle tue geolocalizzazioni. Insomma FATTI TROVARE!

#2 HASHTAG = VERITÀ


Non so dove stia scritto, ma nel mondo del wedding ci dev’essere qualche regola che dice “se scrivi #luxurywedding sotto una foto, allora quella foto è luxury e quindi attirerai il cliente luxury.

Altrimenti non mi so proprio spiegare l’abbondanza di foto dalla resa e contenuto evidentemente non luxury che riportano quel tag.




Idem per gli hashtag #destinationwedding nel matrimonio dei tuoi vicini di casa Maria e Pasquale e #weddingdesign sulla foto del centrotavola con la lanterna BORRBY di Ikea.

Fermo restando che ognuno è liberissimo di utilizzare gli hashtag che vuole, ci mancherebbe, voglio dirti una cosa.

La chiave del successo nel MONDO DEL WEDDING E DEGLI EVENTI è la credibilità. Che si costruisce attraverso una gradualità di lavori ben fatti e di messaggi chiari ed onesti.

Perché utilizzando hashtag non centrati non solo perderesti di credibilità, ma QUEL tipo di cliente, quello luxury, per esempio, lo fai scappare a gambe levate!

Perché lui SA cosa è davvero luxury.

#3 COPIARE I "PACCHETTI" DI HASHTAG


Tantissimi in questo settore pensano che se un profilo ha successo, probabilmente è perchè ha usato gli hashtag giusti. Allora copiano in blocco quel “pacchetto hashtag” e lo ripropongono sotto le loro foto. Magari dimenticandosi all’interno un hashtag con il nome dell’azienda copiata. TRUE STORY.



No. Il modo migliore affinché gli hashtag funzionino è provare a digitarli come se tu fossi una sposa e vedere quelli che ti portano in risultato le foto che stai cercando. E crearli ad hoc per ogni contenuto. Più vari, più possibilità hai di intercettare più pubblico.



#4 LA MOLESTIA DI TAG E MENZIONI


Taggare violentemente e selvaggiamente wedding planner di successo nelle vostre foto di luci, musica, location o video NON è LA STRADA.

È fastidioso e inopportuno per più ragioni.

1) non ho contribuito alla realizzazione del contenuto di quella foto, perché il tuo follower mi deve associare ad un prodotto che magari non mi rappresenta e magari è lontano anni luce dal mio mondo?

2) perché devi sentirti autorizzato ad associare il mio nome al tuo prodotto? Perché è esattamente ciò che stai facendo, ed è un abuso.


E mi risponderai: ma io volevo solo farti notare il mio lavoro o prodotto! Perfetto. NON È LA STRADA. È spam.


Please...torniamo all’antica arte del presentarsi come si deve. Possibilmente con una bella mail di presentazione con allegate foto, video, link o brochure. Se proprio sfregoli dalla voglia di presentarti su Instagram, manda un bel messaggio anticipando il fatto che mi stai mandando una mail.

E no, anche mandare il TUO materiale in direct NON È LA STRADA. Non è il canale giusto. Non lo guarderò mai e potrebbe finire sommerso da decine di altri messaggi.

#5 SE NON POSTI NON ESISTI


Pubblicare troppi post o stories su Instagram può creare un effetto indesiderato e molesto nei confronti dei tuoi followers che potrebbero stancarsi e smettere di seguire il tuo profilo, e quindi otterresti l’effetto contrario a quello che ti sei prefissato: ovvero catturare la loro attenzione.

Devi trovare il giusto equilibrio nella frequenza di pubblicazione, in modo da incuriosire senza invadere la bacheca altrui.

Il segreto è essere costanti e puntare sulla qualità, piuttosto che sulla quantità, ma è anche vero che sparire nel nulla per settimane è controproducente ugualmente.

Trova il tuo compromesso, e ricorda che NON È VERO CHE SE NON POSTI NON ESISTI.

Ci sono dei momenti della vita nei quali - soprattutto un creativo - può aver bisogno di prendersi del tempo per ricrearsi, innovare, o anche solo respirare. Questa ansia, costante, di stare sempre sul pezzo è una morsa che attanaglia tanti di noi ed è anche molto legata al Canale stesso, Instagram, che ti pone costantemente a confronto con altri.

Se nel tempo hai costruito un Brand solido, non ci si può dimenticare di te tanto facilmente. E a volte, stare silenti per un pochino potrebbe anche accrescere la curiosità per quanto tornerai col botto!


Con un nuovo progetto, un’idea fresca, una rivoluzione nel look.

Cosa può aiutarti a non sparire del tutto?


#1 Creare in anticipo un piano editoriale - ci sono tante app anche gratuite che ti permettono di farlo.

#2 Repostare i tuoi contenuti di qualche mese o anno precedente.


SE sono belli, di qualità, perché non riproporli? Non posso crederci che i tuoi followers siano così sul pezzo da ricordarsi OGNI FOTO che hai già postato. E riproporre una bella foto dopo tanto, può solo essere apprezzato.

E ADESSO?!

Se hai intuito che nel tuo Instagram c’è qualcosa da rivedere, no problem, perché HO 2 SOLUZIONI PER TE:


Quote of the day di Emex Academy

  1. Elisa's Quote of the day per ispirarti a rimetterti sul pezzo (download and share, it's free!) IF THE PLAN DOESN'T WORK, CHANGE THE PLAN BUT NEVER THE GOAL

  2. E se invece proprio proprio senti che non ci siamo e non sai come far fare il salto al tuo Instagram da Neeee a YEEEY! per attirare il giusto target di clienti (ovvero coppie di sposi disposte a pagarti per i tuoi servizi), ho qui il MINI-CORSO perfetto per te!


Wedinstagram: corso per Wedding Planner e professionisti del settore

Storytelling, Feed, coerenza estetica, visual, copy, piano editoriale per spaccare su Instagram e...

  • ottenere visibilità, credibilità e rilievo come professionista del settore wedding & eventi.

  • intercettare il TUO target di clienti

  • attirare ed interagire con suppliers e brand del settore

Cosa ti aspetta:

  • aprire o riadattare al meglio il tuo profilo Instagram Aziendale

  • individuare un progetto di storytelling

  • pianificare con linguaggi differenti adatti alla wedding ed event industry

  • coerenza estetica

  • approccio strategico ed errori da evitare

  • Elisa's tips - suggerimenti e strategie

E ultimo ma non ultimo: un BONUS speciale: il Piano Editoriale firmato Elisa Mocci e Igers!


EMEX Academy - L'accademia di Elisa Mocci

Sono Elisa Mocci, Destination Wedding Planner, e stai leggendo il mio EMEX Blog.

Se vuoi vedere e ascoltare dal vivo questa puntata, vola su EMEXTV, il mio Canale YouTube ricco di video e contenuti gratuiti per aiutarti a volare più in alto nella giungla del Wedding e degli Eventi.













READY TO TAKE YOUR BUSINESS TO NEXT LEVEL?

GREAT! Allora vola ad esplorare i miei corsi online per Wedding Planner e Wedding Businesses: trovi CORSI, MINI-CORSI, CONSULENZE AD HOC PER IL TUO BRAND e contenuti tematici che ho pensato per te, per aiutarti a costruire o far decollare il tuo business di successo nel wedding!


ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DEGLI AIRONI! #HERONHEROES

Fai sentire anche la TUA voce! Seguimi sull’Instagram @emex_academy e commenta rispondendo alla domanda della settimana e nelle stories pensate per te!


"Quali sono secondo te gli errori da non commettere su Instagram se fai parte del mondo del Wedding?"

Join our community:

Instagram: http://www.instagram.com/emex_academy

YouTube channel: http://www.youtube.com/elisamocciemextv

TikTok: https://www.tiktok.com/@emex_academy

Facebook: http://www.Facebook.com/emexacademy

Direct corsi@emexacademy.com #EMEXTV#EmexAcademy#riseupunafraid


Grazie per avermi letto fin qui.

Change your plans, set your goals, and rise up unafraid!


CORSO PER WEDDING PLANNER ONLINE

34 visualizzazioni0 commenti
bottom of page